Esamina Il rapporto tra Dante e Ovidio, uno dei più complessi e ricchi tra quelli che il poeta intesse con i classici, evidenziando come il riuso di Ovidio sia sistematico e fondamentale nella strategia narrativa e nell’impianto strutturale della Commedia, tanto da presentarsi nei momenti nodali del viaggio
Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane...
Si discute la possibilità di resa cinematografica del testo ovidiano delle Metamorfosi, idea molto a...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Scopo di questo intervento, acclarata ormai l’importanza di Ovidio per Dante, è dimostrare che il ri...
Il presente studio intende analizzare alcuni miti delle Metamorfosi di Ovidio e la loro riscrittura ...
none1noTra i modelli testuali della Commedia dantesca un ruolo fondamentale viene assunto da certe n...
Il saggio di Gino Frezza riassume le modalità con le quali, dal punto di vista delle strategie di ad...
Vengono presentati i dati fondamentali del problema della relegatio di Ovidio e i caratteri della po...
Questo saggio vuole proporre molto in breve una sintesi di un lungo lavoro che ho sviluppato sul poe...
Ricostruisce il percorso progressivo di appropriazione delle opere di Ovidio da parte di Dante, la c...
Il bimestre del priorato di Dante viene considerato in relazione alle caratteristiche del personaggi...
Nei due canti dell’invidia nel Purgatorio (XIII e XIV) diversi elementi contenutistici e formali ric...
Il rapporto di Dante con i modelli è un rapporto complesso, di imitazione e di emulazione: viene ana...
Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto realtà/finzione all'interno della Commedia d...
A proposito della formazione retorica di Ovidio (testimoniata da Seneca il Vecchio in contr. 2, 2, 8...
Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane...
Si discute la possibilità di resa cinematografica del testo ovidiano delle Metamorfosi, idea molto a...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...
Scopo di questo intervento, acclarata ormai l’importanza di Ovidio per Dante, è dimostrare che il ri...
Il presente studio intende analizzare alcuni miti delle Metamorfosi di Ovidio e la loro riscrittura ...
none1noTra i modelli testuali della Commedia dantesca un ruolo fondamentale viene assunto da certe n...
Il saggio di Gino Frezza riassume le modalità con le quali, dal punto di vista delle strategie di ad...
Vengono presentati i dati fondamentali del problema della relegatio di Ovidio e i caratteri della po...
Questo saggio vuole proporre molto in breve una sintesi di un lungo lavoro che ho sviluppato sul poe...
Ricostruisce il percorso progressivo di appropriazione delle opere di Ovidio da parte di Dante, la c...
Il bimestre del priorato di Dante viene considerato in relazione alle caratteristiche del personaggi...
Nei due canti dell’invidia nel Purgatorio (XIII e XIV) diversi elementi contenutistici e formali ric...
Il rapporto di Dante con i modelli è un rapporto complesso, di imitazione e di emulazione: viene ana...
Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto realtà/finzione all'interno della Commedia d...
A proposito della formazione retorica di Ovidio (testimoniata da Seneca il Vecchio in contr. 2, 2, 8...
Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane...
Si discute la possibilità di resa cinematografica del testo ovidiano delle Metamorfosi, idea molto a...
Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di qu...